Madonna col Bambino tra i Santi Cornelio e Cipriano

AUTORE
Pittore toscano (Neri di Bicci?)
DATA
secolo XV
MATERIA E TECNICA
Tempera su tavola
Proveniente dalla Chiesa suburbana di San Cipriano di Volterra.
La sacra conversazione è attestata da sempre nella chiesa parrocchiale della frazione rurale di San Cipriano, sulle pendici del colle volterrano. Il recente restauro ha potuto recuperare lo splendido fondale azzurro e la ricca cortina realizzata in un prezioso tessuto a fondo oro, simile ai tendaggi di un letto a baldacchino, tenuti aperti alle estremità laterali del dipinto. La presenza del santo vescovo Cipriano conferma la provenienza dalla chiesa a lui dedicata. Nei primi anni del secolo XVII, da un anonimo pittore fiorentino, furono aggiunte le figure dei quattro Santi cari all'Ordine Camaldolese: Romualdo, Andrea Zoerardo, Bonifacio e Macario. I quattro santi aggiunti sono stati conservati perché documentano che la parrocchia di san Cipriano fu a lungo affidata ai Monaci Camaldolesi della vicina Badia dei Santi Giusto e Clemente.