Madonna delle Grazie

AUTORE
Attribuita a Neri di Bicci
DATA
sec. XV
MATERIA E TECNICA
Centrale di polittico, tempera su tavola
Proveniente dalla diruta chiesa dei Santi Giusto e Clemente.
La graziosa immagine della Vergine col Bambino seduta sopra un elegantissimo trono marmoreo, risulta l'unico manufatto pittorico realizzato per l'antico tempio di San Giusto "al Botro", pervenuto nella nuova chiesa intitolata ai Santi Giusto e Clemente, patroni di Volterra. La Madonna, ritratta con la testa leggermente inclinata, tiene lo sguardo fisso sul Bambino seduto sul suo grembo, mentre il suo volto rivela tristezza, quasi presaga del dolore e dei tormenti che saranno riservati al Figlio divino. Il Cristo col volto sereno, guarda il fedele, mentre con le mani stringe la melagrana, simbolo della sua futura passione. Gli aspetti stilistici e formali ci portano ad assegnare l'opera al pittore Neri di Bicci (1149 - 1491) che i documenti del tempo ricordano quale graditissimo autore della committenza volterrana.