Testa reliquiario di San Vittore

AUTORE
Variamente attribuita
DATA
Sec. XII.
MATERIA E TECNICA
Argento sbalzato, cesellato e smaltato.
Capostipite di tutta la produzione dei reliquiari in possesso della Cattedrale di Volterra.
La reliquia del Santo Martire fu donata da papa Callisto II l’anno 1120, quando consacrò la Cattedrale al titolo di Santa Maria Assunta in Cielo. Il reliquiario, riscattato dalle offerte popolari al tempo del saccheggio di Francesco Ferrucci (1530), si presenta di forma assai semplice, ritraendo una testa giovanile che con il collo, senza il busto, poggia direttamente sopra una base esagonale sostenuta da leoncini, il tutto realizzato in rame, in parte dorato e in parte argentato. La base è di gusto schiettamente gotico, anzi senese, prodotta con buona probabilità dalle botteghe di Ugolino di Vieri e Viva di Lando.